LE SERATE DEL FOTOCLUB
Tutti i Venerdì alle ore 21.00 in doppia modalità: in presenza presso la Sala Barchessina o la Sala Polivalente R.I.A.B. di Limena e in collegamento ZOOM.

--------------------------------------------------------------------------------
- - - 2025 - - - 2024 - - - 2023 - - - 2022 - - - 2021 - - -
--------------------------------------------------------------------------------
ANNO 2025
19 dicembre - Cena in compagnia.
12 dicembre - Serata visione e selezione foto soci in preparazione della mostra.
05 dicembre - Serata con ospite Nicola Bugin: "Fotografia notturna ed astrofotografia".
28 novembre - Serata presentazione socio/a.
21 novembre - Serata visione e commento foto dei soci.
14 novembre - Serata approfondimento guidata dall'ospite Andrea Signori: "Costruiamo un portfolio".
07 novembre - Serata visione e selezione foto soci in preparazione della mostra.
02 novembre (domenica) - Uscita fotografica "foliage" dedicata ai colori e ai paesaggi autunnali.


31 ottobre - Serata visione e commento foto dei soci dell'uscita di gruppo "ritratto di modelle in esterna a Ferrara".
24 ottobre - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: flusso di lavoro nella post produzione.
17 ottobre - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: flusso di lavoro nella post produzione.
11-12 ottobre (sabato e domenica) - Uscita fotografica sul Monte Baldo: fotografia wildlife - camosci in alta quota.

10 ottobre - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: flusso di lavoro nella post produzione.
03 ottobre - Serata con ospite Piero Sbrana: "Mossi creativi".

NOTE AUTOBIOGRAFICHE
Piero Sbrana, classe 1951, pisano, bancario in pensione.
"Comincio a fotografare con la Kodak Retina II C del mio futuro suocero, che mi introduce anche allo sviluppo e stampa. Sono foto ricordo della fidanzata, degli amici, di gite… foto banali, ma che mi fanno appassionare sempre di più alla fotografia.
Nel 1972, con un intero stipendio mensile, acquisto una Minolta SRT 101 e mi avvicino alla fotografia amatoriale partecipando per la prima volta, nel 1974, ad un concorso locale.
Nel 1975 mi iscrivo al 3c Cascina di Silvio Barsotti, club che, con i suoi personaggi, segnerà indelebilmente la mia esperienza fotografica.
Comincio con il bianconero prediligendo la foto di paesaggio e ritratto. Passo poi anche alle diapositive a colori con le quali mi dedico alla foto in movimento, adoperando le tecniche del "mosso" e del "panning". Subito le prime soddisfazioni, in Italia e all'estero, alle quali tantissime altre ne sono poi seguite in un arco di tempo quasi cinquantennale.
Ammissioni, premi, mostre, proiezioni, foto pubblicate su calendari, su libri, su riviste e su siti web, giurie, letture di portfolio, serate con amici con una comune passione, hanno riempito la mia vita fotografica e non solo quella.
La FIAP (Fédèration Internationale de l’Art Photographique) mi concede nel 1981 l’onorificenza di AFIAP (Artiste FIAP) e nel 1988 l'onorificenza di EFIAP (Excellence FIAP).
La FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) mi concede nel 2006 il BFI (Benemerito della Fotografia Italiana) e nel 2008 l'EFI (Encomiabile della Fotografia Italiana).
La fotografia mi ha da subito preso anche sotto l’aspetto associativo ed organizzativo. Cresciuto in un club che nel 2023 ha festeggiato il suo "55° Truciolo d’Oro", in un club che da sempre coniuga Fotografia con FIAF, fra il 1988 e il 2017 ricopro cariche e incarichi diversi in FIAF: Delegato Provinciale, Consigliere Nazionale, Direttore Dipartimento Concorsi e Responsabile Statistica FIAF.
Con l’amico Moreno Bellini, ricostruisco la Statistica Storica dal 1956 e grazie a questo la Federazione istituisce le "Stelle FIAF".
Tornando alle fotografie… le foto "mosse", fra le tante, non sono le più fortunate, ma sono quelle che più mi hanno intimamente gratificato ed emozionato. Spero che qualcuna possa emozionare anche voi."
28 settembre (domenica) - Uscita di gruppo: ritratto di modelle in
esterna a Ferrara.

26 settembre - Serata visione e selezione foto soci in preparazione della mostra.
20 settembre (sabato) - Uscita fotografica di gruppo in notturna a Selva di Cadore: fotografiamo le stelle.


19 settembre - Serata approfondimento "Come selezionare le proprie foto" guidata da Biagio Salerno.
12 settembre - Serata visione e commento foto dei soci.
02 agosto (sabato) - Uscita fotografica notturna: fotografiamo le stelle.

01 agosto - Serata approfondimento guidata dal socio Francesco Pellegatti: fotografiamo le stelle.
04 luglio - Cena in compagnia: serata di chiusura attività fotoclub per pausa vacanze estive.

27 giugno - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: flusso di lavoro nella post produzione.
20 giugno - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: profili colore nella post produzione.
13 giugno - Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: introduzione alle impostazioni gestionali della post produzione.
06 giugno - Serata approfondimento post produzione guidata da Alessandro Schievano.
30 maggio - Serata soci: "Appunti di viaggio" di Giuseppe Collu.

23 maggio - Serata soci: "Le due città – Architettura contemporanea a Rotterdam e Berlino" di Valentina D’Alia.

16 maggio - Serata approfondimento autore Joel Meyerowitz guidata da Biagio Salerno.
Biografia
Joel Meyerowitz nasce nel Bronx, New York, nel 1938. La sua infanzia è stata fortemente influenzata dal suo quartiere, un quartiere con diverse situazioni difficili, momenti tesi e attimi di ironia e spensieratezza.
Dopo aver studiato arte, storia dell'arte e illustrazione medica all'Università statale dell'Ohio, Joel inizierà a lavorare come direttore artistico agli inizi degli anni ’60.
Ad avvicinarlo al mondo della fotografia di strada sarà la prima visione dei lavori di Robert Frank, una prima occhiata a quella che era in quel periodo una delle più moderne ed importanti analisi sulla società contemporanea. Da lì in poi Joel Meyerowitz non abbandonerà mai più la strada portandosi sempre con sé, anche per i viaggi più brevi, la propria macchina fotografica.
La sua profonda amicizia con Garry Winogrand, e il suo amore per la vita, lo faranno diventare uno dei fotografi di strada più conosciuti ed apprezzati di tutto il panorama fotografico mondiale.
(Foto © Maggie Barrett)
09 maggio - Serata approfondimento guidata da Biagio Salerno: suggerimenti foto per mostra.
02 maggio - Serata soci: Carnevale di Venezia… concorso interno!
11 aprile - Serata con ospite Diego Speri: "Scenari diversi".

04 aprile - Serata soci: "Una nuova mostra in arrivo...", proposte per la nostra futura mostra. A seguire visione e commento foto dei soci.

28 Marzo - Serata con ospite Raffaella Coreggioli: "Viaggio all'interno di un campo magico...".

21 Marzo - Serata visione e commento foto dei soci.
14 Marzo (ore 21.30) - Serata soci: "Nel grande freddo" di Paola Savigni.

14 Marzo (ore 20:30) - Assemblea soci.

07 Marzo - Serata con ospite Alberto Buzzanca: "Fotografo per caso".



28 Febbraio - Serata soci: "Una famiglia di fotoamatori", foto di Lorena Beccaro, Diego Cecchinato, Chiara Cecchinato, Tomas Cecchinato.

27 Febbraio (giovedì) - Uscita di gruppo Carnevale a Venezia.

21 Febbraio - Serata con ospite Maurizio Trifilidis: "Gens".

Maurizio Trifilidis. Estratto Curriculum Vitae fotografico
Del 1951, fotoamatore da giovane. Una vita professionale intensa mi ha poi allontanato dalla fotografia. Ho ritrovato nuovamente il tempo per la fotografia che con l'andare in pensione è divenuta la mia attività principale.
Viaggio molto per fotografare luoghi lontani dal turismo tradizionale e fotografo anche per viaggiare. Mie foto sono state utilizzate per calendari e cataloghi di viaggi; sono state pubblicate su riviste, tra cui National Geographic e il Fotografo. Alcuni reportage sono stati pubblicati in Travel Tales I e II.
Ho esposto in mostre collettive, tra l'altro ai Tre Oci di Venezia. Ho iniziato a partecipare attivamente ai concorsi dalla fine del 2021; al momento circa 7000 accettazioni con diverse centinaia di foto, 50 blue Badge della FIAP, 9° posto nel libero colore e in Travel nelle classifiche della PSA del 2023.
Ritratti, etnici soprattutto, e paesaggi ma anche quando posso foto di natura.
Onorificenze: AFIAP, EFIAF/b, I.APS/b, E.NPS, BFA.
14 Febbraio - Serata soci: "Dintorni" di Lucio Grandis, "Racconto di un apprendista fotoamatore" di Ivan Barban.


07 Febbraio - Serata visione e commento foto dei soci.
31 Gennaio - Serata approfondimento "Impariamo ad usare il flash" guidata da Alessandro Schievano.
24 Gennaio - Serata soci: "Figurine Panini - Atto secondo: serata di fotolettura" guidata dai soci Pierluigi Rizzato e Luca Zomer.

17 Gennaio - Serata soci: "Istanti d'istinto" di Francesco Pellegatti.

11 Gennaio (sabato) - Uscita di gruppo per visione mostra "Henri Cartier-Bresson e l'Italia" c/o palazzo Roverella - Rovigo.


10 Gennaio - Serata soci: "Tra i riti della Settimana Santa a Palermo" di Manuela Galdiolo, Marianna Galdiolo, Tiziano Pastore, Biagio Salerno.

In evidenza:
NOTIZIE
- Sono terminate le attività del Corso di Fotografia che si è svolto in 8 lezioni e due uscite teorico-pratiche dal 23 gennaio al 13 marzo 2025. Info qui
- L'Italia è campione del mondo alla ventiduesima edizione della BIENNALE NATURA FIAP, svoltasi in Germania a luglio 2024, sia nella squadra Stampe che in quella Immagini digitali, aggiudicandosi anche l’Odette Bretscher Trophy 2024. Complimenti alle due squadre e ai nostri soci Pierluigi Rizzato e Biagio Salerno per i risultati ottenuti!
- Risultati ottenuti dal fotoclub al concorso 17th FIAP WORLD CUP FOR CLUBS. Info qui
SERATE DEL FOTOCLUB
Venerdì 24.10.2025
- Serata approfondimento post produzione guidata da Davide D’Angelo: flusso di lavoro nella post produzione.
Venerdì 31.10.2025
- Serata visione e commento foto soci.
Domenica 02.11.2025
- Uscita fotografica "foliage" dedicata ai colori e ai paesaggi autunnali.
Venerdì 07.11.2025
- Serata visione e selezione foto soci in preparazione della mostra.
Venerdì 14.11.2025
- Serata approfondimento guidata dall'ospite Andrea Signori: "Costruiamo un portfolio".
Venerdì 21.11.2025
- Serata visione e commento foto soci.
Venerdì 28.11.2025
- Serata presentazione socio/a.
Venerdì 05.12.2025
- Serata con ospite Nicola Bugin: "Fotografia notturna ed astrofotografia".
Venerdì 12.12.2025
- Serata visione e selezione foto soci in preparazione della mostra.
Venerdì 19.12.2025
- Cena in compagnia.
Maggiori info qui
EVENTI
Evento del 19.06.2025
- Inaugurazione mostra fotografica "Nati liberi. Racconti di vita animale tra Maasai Mara e Serengeti" del nostro socio Biagio Salerno a Palermo.
Evento del 09.11.2024
- Inaugurazione mostra fotografica collettiva del Gruppo Fotografico La Barchessa a Cittadella.
Info qui
© Copyright 2022-2024 : : Gruppo Fotografico La Barchessa : : gflabarchessa@gmail.com