logo gflabarchessa

HOME

Venerdì 24 Marzo alle ore 21.00 avremo il piacere di ospitare Antonio Da Re che ci presenterą "Curiosità e dettagli".

Breve nota dell'autore
Vivo da sempre a Sacile, una cittadina della provincia di Pordenone.
Ho iniziato a fotografare a 15 anni con una Kodak Retina di mio padre e con la prima reflex mi sono dedicato subito alla fotografia naturalistica privilegiando le foto di dettagli naturali, fiori e paesaggio.
Ho fatto parte della nascente Società italiana Caccia Fotografica.
Sono autodidatta e mi sono formato fotograficamente sui i libri del fotografo americano di natura John Shaw che ho ordinato negli USA dopo averne trovato uno in un negozio di Milano.
Oltre all'interesse per la foto naturalistica ho portato avanti quello per il reportage e la fotografia di ambiente e viaggio che durante il passaggio da analogica a quelle digitale ha preso il sopravvento.
La fotografia mi consente di soddisfare la mia innata curiosità e mi porta a cercare di racchiudere in un fotogramma una porzione di realtà che soddisfi la mia esigenza di estetica contenuto e forma.

--------------------------------------------------------------------------------

Sabato 1 aprile alle ore 16,00, presso La Vinaia del Sapere, Via Verginese Gambulaga - Portomaggiore (FE), verrą inaugurata la mostra fotografica "La bellezza salverą il mondo?".
Autori: Cristiana Damiano, Marco Gaiotti, Alberto Ghizzi Panizza, Luigi Piccirillo e Pierluigi Rizzato.
La mostra č visitabile con ingresso gratuito fino al 12 maggio 2023 (vedi orari nella locandina).

Venerdì 31 marzo alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore - Piazza Umberto I, si svolgerà una serata di proiezioni fotografiche durante la quale gli Autori illustreranno i contenuti della Mostra.

--------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 17 Febbraio alle ore 21.00 avremo il piacere di ospitare Umberto Verdoliva che ci presenterą "La via della bellezza - Percorso fotografico di Umberto Verdoliva".

BIOGRAFIA
Umberto Verdoliva è nato nel 1961 a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli.
Vive a Treviso.
Ha amato immediatamente la fotografia di strada, consapevolezza che nel tempo lo ha spinto ad indagare l'umanità, non solo quella incontrata per caso nelle strade, come se facesse parte delle sue cose più care. Un immenso album di famiglia dove "sconosciuti" e "conosciuti" s'intrecciano tra loro attraverso un filo comune fatto di poesia, speranza, bellezza e memoria. Quel "personale quotidiano" che rappresenta il luogo di tutta la sua ricerca.
Dal 2010 al 2017 è stato membro del collettivo internazionale "ViVo" e nel 2013 ha fondato "SPONTANEA" un collettivo italiano dedicato alla street photography sciolto nel 2019 che ha lasciato un significativo segno nella comunità street italiana.
La fotografia è uno strumento parallelo alla sua vita professionale che utilizza per entrare in un mondo in cui raccontare, sognare, stare bene con se stesso e con gli altri. Racconta attraverso le immagini, tutto ciò che vive giorno dopo giorno, dalle strade sotto casa, all'ambiente di lavoro, dalla famiglia ai luoghi che frequenta, indagando con occhio attento e con profonda sensibilità il suo vissuto per lasciare tracce e memoria anche di altri.
In questi anni ha realizzato numerosi progetti fotografici, ma anche se distinti, tutti insieme rappresentano un progetto unico, la sua storia di uomo, il suo pensiero sulla vita.
Oltre fotografare, trasmettere la passione per l'arte fotografica curando laboratori, mostre, letture di portfolio, presentazioni, scrivere articoli ed approfondimenti sulla fotografia.
Molte sue foto e progetti fotografici sono stati pubblicati dalle principali riviste di fotografia e premiate in importanti premi di fotografia italiani e internazionali.
Collabora con la FIAF come lettore di portfolio e con la rivista FOTO IT nella recensione di autori e progetti specifici.
Nel 2023 è stato nominato Autore dell'anno FIAF.

www.umbertoverdoliva.com

--------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 13 Gennaio alle ore 21.00 Serata di approfondimento dell'autore Robert Capa - l'uomo che inventò se stesso guidata dal socio Biagio Salerno.

Sabato 14 Gennaio visita alla mostra Robert Capa - L'opera 1932-1954 a Rovigo c/o palazzo Roverella.

Elliot ErwittBreve biografia dell'autore
Robert Capa nasce nel 1913 a Budapest da una famiglia ebraica con il nome di Endre Friedermann. Nel 1931 viene arrestato per la partecipazione ad una protesta contro il governo protofascista. Verrà rilasciato solo a condizione di lasciare il paese non appena ottenuta la licenza liceale.
Nel luglio dello stesso anno parte per Berlino per completare gli studi di giornalismo che dovrà interrompere a causa della recessione economica.
Comincia a lavorare per una nota testata giornalistica tedesca, iniziando il suo apprendistato da fotografo e cominciando a lavorare in camera oscura.
Nel 1932 esegue il suo primo servizio fotografico a Copenaghen per scattare alcune fotografie a Lev Trotskij.
Nel 1933, quando Hitler prende il potere, è costretto a lasciare il paese. Torna prima in patria e quindi si trasferisce a Parigi, dove, al caffè di Montparnasse, conosce fotografi come Kertész, David Seymour ed Henri Cartier Bresson.
Nel 1934 conosce Gerda Pohorylle, profuga ebrea tedesca con la quale stabilisce una relazione. Nel 1936 viene inventato lo pseudonimo "Robert Capa" (ispirato al nome del regista Frank Capra e all'attore Robert Taylor), grazie al quale le fotografie venivano vendute attribuendole ad un fotografo americano.
La compagna cambia il nome in Taro, ispirato dal nome di una giovane artista giapponese, Taro Okamoto. Nel 1937 la compagna muore travolta da un carro armato repubblicano mentre documentava la guerra.
Nel 1938 Capa trascorre sei mesi in Cina per documntare assime al regista Joris Ivens la resistenza cinese all'invasione giapponese. Nello stesso anno la rivista Picture Post pubblica otto fotografie del venticinquenne Capa proclamandolo il migliore fotografo di guerra del mondo.
Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, Capa, Bresson, Chim, George Rodger e William Vandivert fondano la Magnum Photos, di cui Capa dirigerà gli uffici di Parigi e New York per lungo tempo. Si impegna soprattutto nella crescita di giovani fotografi.
Nel 1946 diventa cittadino statunitense, ma continua a vivere a Parigi.
Nel 1947 viaggia per un mese intero nell'Unione Sovietica con John Steinbeck con il quale produce il testo: "Diario Russo".
Nel 1954, durante una missione fotografica in Indocina,per sostituire un fotografo americano, mette un piede su una mina antiuomo morendo praticamente sul colpo.

--------------------------------------------------------------------------------

News del 05-01.2023

E' con grande piacere e soddisfazione che condividiamo i risultati del concorso 17th FIAP WORLD CUP FOR CLUBS a cui abbiamo partecipato dopo diverse serate dedicate con cura e attenzione alla selezione delle nostre foto.
Il nostro fotoclub si è piazzato al 49° posto su 224 fotoclub partecipanti, ma ben 3° fra i fotoclub italiani in gara!!! Complimenti a tutti i soci!

Vedi le 20 immagini presentate al Concorso.

--------------------------------------------------------------------------------

CORSO DI FOTOGRAFIA



Si è concluso domenica 29 maggio con la seconda uscita fotografica il Corso di Fotografia organizzato dal Gruppo fotografico La Barchessa in collaborazione con il Comune di Limena, svoltosi in 10 lezioni dal 7 aprile al 26 maggio 2022.
Il corso, coordinato da Pierluigi Rizzato e Luigino Bauce, si è svolto in presenza tutti i giovedì (mesi di aprile e maggio) dalle ore 20.45 alle ore 22.15 presso la Sala Polivalente - Edificio Sociale R.I.A.B. - Via Bortoletto, 55 - Limena (PD).

Per conoscere le modalità di iscrizione e il programma del corso clicca qui.

Per scaricare il programma completo dei corsi organizzati dal Comune di Limena clicca qui

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

In evidenza:

NOTIZIE
- Risultati ottenuti dal fotoclub al concorso 17th FIAP WORLD CUP FOR CLUBS. Info qui


SERATE DEL FOTOCLUB

Venerdì 24.03.2023
- Serata con ospite Antonio Da Re.

Maggiori info qui


EVENTI
- Evento del 31.03.2023
- Proiezione e mostra "La bellezza salverà il mondo?" presso Comune di Portomaggiore (FE). info

© Copyright 2022-2023 : : Gruppo Fotografico La Barchessa : : gflabarchessa@gmail.com