logo gflabarchessa

HOME

Domenica 26 novembre alle ore 11.00, si è inaugurata la mostra "Natura Selvaggia. Stampe alla gomma bicromatata" del nostro socio Pierluigi Rizzato presso la galleria FIAF di Palazzo Pincini Carlotti, via Alessandra Rudini Carlotti, Garda (Verona).
La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024 i finesettimana dalle 15.00 alle 18.00.

NATURA SELVAGGIA. Stampe alla gomma bicromatata.
La gomma bicromatata è un processo di stampa che ha avuto la sua massima diffusione tra fine ottocento e primi novecento. Si tratta di un procedimento di stampa a contatto in cui il negativo deve avere la stessa dimensione dell'immagine finale che si vuole produrre.
L'immagine si forma su un foglio di carta da disegno per acquerello dove viene steso con un pennello uno strato di soluzione di gomma arabica, contenente un pigmento colorato, a cui viene aggiunta una soluzione di bicromato di potassio.
Il foglio viene esposto, a contatto col negativo, ai raggi di una lampada UV a vapori di mercurio (ma va altrettanto bene la luce del sole). Le parti che prendono più luce, in corrispondenza delle trasparenze del negativo, si induriscono e si insolubilizzano; mentre le parti che si trovano sotto le zone più dense del negativo rimangono solubili in acqua.
Il foglio di carta viene immerso in acqua, dove avviene lo sviluppo dell'immagine, quindi lasciato asciugare. La gelatina o la gomma arabica si scioglieranno nelle parti che non sono esposte alla luce, resteranno invece insolubili, e quindi induriscono e rimangono aderenti al supporto nelle zone che sono esposte alla luce: avremo, in questo modo un'immagine costituita da uno strato di gomma arabica) sul supporto cartaceo.
L'immagine sarà in rilievo: più spessa nelle zone maggiormente esposte, più sottile nelle altre. Possono essere aggiunti altri strati di gomma colorata, con più colori che si fondono allo scopo di aggiungere ulteriori sfumature, per rendere più profonde e ricche di dettaglio le ombre o le luci dell'immagine.
In questo processo ogni immagine, realizzata rigorosamente a mano, è un unicum mai perfettamente riproducibile.

--------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 1 dicembre abbiamo il piacere di avere come ospite Gianni Mazzon che commenterà le foto dei nostri soci.
Vi aspettiamo numerosi!

Breve CV dell'autore.
Gianni Mazzon.
Fotografo per passione dal 1985.
Con il mio modo di vedere, con passione e voglia di trasmettere emozioni, fotografo la vita e il mondo che mi circonda cercando di cogliere attimi unici e irripetibili. Prediligo il bianco e nero che ho sperimentato dapprima con la camera oscura per passare in seguito alla camera chiara con gli stessi obiettivi.
I miei palcoscenici fotografici preferiti sono quelli di Venezia, Londra...e il mare.
Venezia a pochi chilometri da casa mi da la possibilità di avere a disposizione un’atmosfera romantica e senza tempo, davvero unica.
Londra è un ambiente metropolitano, dinamico e indaffarato, dove la frenetica vita quotidiana è condizionata più che mai dallo scandire del tempo. Questa diversità di situazioni sono per me fonte di curiosità e sempre nuovi stimoli per scattare e raccontare le mie emozioni verso la bellezza dell’attimo fuggente.
I miei progetti futuri sono quelli di continuare con lo stesso entusiasmo a guardare per vedere delle belle immagini e magari racchiuderne una serie in un libro. Poi vorrei continuare a coinvolgere specie i giovani in questa passione per crescere e capire che la fotografia può essere una sana espressione di vita.

Nominato dalla FIAF e dalla FIAP 2002/06 "Artista Fotografo Italiano e Internazionale" in riferimento ai risultati ottenuti nei concorsi e per essersi distinto nella qualità della sua produzione fotografica.
E’ stato Presidente del Gruppo Fotografico Fotofobia 99 fin dalla nascita 1999 a tutto il 2017.
Sue foto sono state pubblicate negli Annuari FIAF del 1998-99-2000-01-02-03-04-05-06-13-14-16-18-19-20 e in numerosi cataloghi di concorsi.
Ha effettuato numerosi concorsi fotografici nazionali ed internazionali, in totale 700, ottenendo 300 premi, tra i quali 160 primi premi.

--------------------------------------------------------------------------------

Sono aperte le iscrizioni per il corso di fotografia organizzato Gruppo Fotografico La Barchessa in collaborazione con il Comune di Limena.
La prima lezione si svolgerà giovedì 30 novembre presso la Sala Polivalente - Edificio Sociale R.I.A.B. di Limena.
Attendiamo la vostra partecipazione!!!

scarica i pdf: [ corso di fotografia ] e [ modalitą di iscrizione ]



--------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 17 novembre alle ore 21.00 serata di approfondimento dell'autrice Vivian Maier guidata dal socio Biagio Salerno.
Vi aspettiamo!



Breve biografia dell'autrice
1926 - Primo febbraio - New York - nasce Vivian Maier.
1926 - New York - dopo un lungo lascia e prendi, i genitori si separano definitivamente. Vivian e la madre vanno ad abitare da Eugenie, nonna di Vivan, che rimase sempre presente nella sua vita. Comincia una lunga serie di lotte in tribunale tra i genitori di Vivian.
1932 - USA - Francia - La madre di Vivian si trasferisce in Francia.
1938 Agosto - Marie e Vivian tornano negli USA per occuparsi di Carl su richiesta della famiglia.
1943 - New York - Vivian, a 17 anni, trova il suo primo lavoro in una fabbrica di bambole.
1950 Aprile - Francia - Vivian parte per il vecchio continente per vendere il proprio podere ereditato qualche anno prima. Comincia a scattare con una semplice macchina a cassetta.
1951 - Visita Cuba al seguito di una famiglia per la quale lavora.
1953/54 - New York - Conosce Carola Hemes e Geneva McKenzie, fotografe navigate di matrimoni e star, delle quali frequentarà gli studi.
1954 - New York - Vivian viene licenziata per avere dato uno schiaffo ad uno dei due bambini del quale era la tata perchè non voleva spogliarsi per farsi il bagno.
1955 - MOMA - The Family of Man. Comincia a lavorare per i Gensburg.
1958 - Compra una macchina fotografica Robot Star.
1959 - Los Angeles - Dopo avere preso sei mesi di congedo si imbarca per una crociera intorno al mondo.
Anni '60 - Compra una Leica 35 mm. Diventa una accumulatrice seriale, soprattutto quotidiani, che acquistava in gran numero.
1967 - Chicago - Termina il rapporto di lavoro con i Gensburg. Il nuovo impiego la vede stabilirsi in una casa frequentata da fotografi, con i quali, tuttavia, non ebbe alcuno scambio culturale.
Anni '70 - Famiglia Raymond - Illinois - La sua stanza diviene invivibile a causa dell'accumulo di giornali. Comincia ad usare il colore.
1980 - Comincia a lavorare quale tata di una famiglia con tre bambini.
1996 - Vivian va in pensione - Smette di fare fotografie.
2009 - 21 aprile - Morte di Vivian Maier.

--------------------------------------------------------------------------------

Condividiamo con piacere l'invito di Manfredo Manfroi a partecipare all'inaugurazione della sua mostra "Neve e Biennale" che si terrà venerdì 20 ottobre alle ore 18.00, presso la Galleria La Salizada - San Marco 3448 Calle delle Botteghe - Venezia.
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2023.


--------------------------------------------------------------------------------

Venerdì 10 novembre abbiamo ospitato per una serata di "gemellaggio" gli amici del fotoclub Rubano che ci hanno presentato una selezione di loro immagini.


--------------------------------------------------------------------------------

Mercoledì 25 ottobre siamo stati ospiti del fotoclub Rubano per una serata di "gemellaggio", in presenza presso l'auditorium di Rubano e in collegamento zoom. I nostri soci hanno presentato agli amici di Rubano un proprio portfolio di immagini.



--------------------------------------------------------------------------------

News del 05-01.2023

E' con grande piacere e soddisfazione che condividiamo i risultati del concorso 17th FIAP WORLD CUP FOR CLUBS a cui abbiamo partecipato dopo diverse serate dedicate con cura e attenzione alla selezione delle nostre foto.
Il nostro fotoclub si è piazzato al 49° posto su 224 fotoclub partecipanti, ma ben 3° fra i fotoclub italiani in gara!!! Complimenti a tutti i soci!

Vedi le 20 immagini presentate al Concorso.

--------------------------------------------------------------------------------

CORSO DI FOTOGRAFIA



Si è concluso domenica 29 maggio con la seconda uscita fotografica il Corso di Fotografia organizzato dal Gruppo fotografico La Barchessa in collaborazione con il Comune di Limena, svoltosi in 10 lezioni dal 7 aprile al 26 maggio 2022.
Il corso, coordinato da Pierluigi Rizzato e Luigino Bauce, si è svolto in presenza tutti i giovedì (mesi di aprile e maggio) dalle ore 20.45 alle ore 22.15 presso la Sala Polivalente - Edificio Sociale R.I.A.B. - Via Bortoletto, 55 - Limena (PD).

Per conoscere le modalità di iscrizione e il programma del corso clicca qui.

Per scaricare il programma completo dei corsi organizzati dal Comune di Limena clicca qui

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

In evidenza:

NOTIZIE
- Risultati ottenuti dal fotoclub al concorso 17th FIAP WORLD CUP FOR CLUBS. Info qui


SERATE DEL FOTOCLUB

Venerdì 17.11.2023
- Serata approfondimento dell'autrice Vivian Maier guidata dal socio Biagio Salerno.

Venerdì 24.11.2023
- Serata visione e commento foto soci.

Venerdì 01.12.2023
- Serata con ospite: le nostre foto commentate da Gianni Mazzon.

06 o 07.12.2023
- Cena in compagnia prima della pausa delle attivitą del fotoclub per le festivitą Natalizie.

Venerdì 15.12.2023
- Serata visione e commento foto soci.

Maggiori info qui


EVENTI

Evento del 20.10.2023
- Inaugurazione della mostra fotografica "Neve e Biennale" di Manfredo Manfroi presso la Galleria La Salizada - Venezia.

Evento del 28.10.2023
- Inaugurazione della mostra fotografica "Africa da salvare" delle socie Brunella Federzoni e Mara Leporati presso il Castello di Levizzano (MO).

© Copyright 2022-2023 : : Gruppo Fotografico La Barchessa : : gflabarchessa@gmail.com